DETRAZIONI FISCALI
Grazie alla nuova legge di stabilità del 2017 che ha prorogato la possibilità di detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici è possibile detrarre interventi sull’involucro degli edifici, fra i quali rientrano la sostituzione degli infissi.
La percentuale di detrazione è del 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2017 ed è concessa solo qualora siano rispettate le seguenti condizioni:
▪ la sostituzione degli infissi deve riguardare edifici esistenti, ovvero, non si possono detrarre spese sostenute in corso di costruzione (per queste si può ricorrere alla detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie);
▪ la dimensione dei nuovi infissi deve essere la stessa di quelli da sostituire;
▪ la sostituzione degli infissi esistenti deve necessariamente aumentare il livello di efficienza energetica;
▪ gli infissi devono delimitare il volume riscaldato, quindi infissi verso l’esterno o verso locali non riscaldati.
Si possono anche detrarre le spese per la sostituzione dei portoni di ingresso a patto che rispettino gli stessi requisiti di trasmittanza imposti per gli infissi e siano rivolti verso volumi non riscaldati. Si possono detrarre anche tutte le strutture accessorie agli infissi: scuri, persiane, cassonetti con le tapparelle incorporati al serramento.